Conosci la maschera

  • Home
  • Re Cicciolin con marinai e corte

Re Cicciolin con marinai e corte

Re Cicciolin con marinai e corte

Anagrafica

Il 24 gennaio 1953 il ceramista e pittore Romeo Bevilacqua (1908-1958) presentava, ufficialmente, la maschera savonese e della Provincia “Cicciolin”, donata dallo stesso all’Associazione “A Campanassa” con atto notarile. Tale maschera, che rappresenta un marinaio, è stata da subito elevata al rango di Re del Carnevale di Savona. Ha sette figli con sette mogli diverse uno per ogni porto, di aspetto burbero ma di animo nobile e generoso, furbo, mai servile né pedante, porta al collo tre collane: una di colore verde che rappresenta le nostre colline, una di colore marrone che rispecchia la nostra terra e una di colore azzurro che simbolizza il nostra mare. Questa maschera ha un seguito composto dalla dama “A Signua” dalle damigelle, dalle popolane, dal mazziere, dal giullare e dai suoi marinai. Vantava una discendenza “illustre” da Cristoforo Colombo. All’inizio la sua professione era pignattaro, poi creatore di ceramiche, infine marinaio e commerciante.

Sua Maestà Cicciolin, Re del Carnevale, arriva dal mare alla Torretta, dove riceve le chiavi della Città dal sindaco, per governare nel segno del sorriso e dello scherzo.