Il 12 ottobre 2019 nella Sala Convegni della sede della Regione Emilia Romagna a Bologna si é svolta la presentazione del libro “Il registro delle Maschere Italiane”, patrocinato dalla stessa Assemblea Legislativa Regionale. Il volume, promosso da Fabio Ranieri Vicepresidente Assemblea legislativa regionale, a cur...
Si è tenuto nella Sala Consiglio di Conversano il primo convegno nazionale “Maschere e Territorio” che ha visto la città d’arte coinvolta nel “progetto pilota” per lo sviluppo del territorio attraverso le maschere.
Nell’evento “Maschere e Territorio”, organizzato dall’Associazione Work In Progress A...
Dalla manifestazione Maschere Italiane a Parma, giunta quest’anno alla 8° edizione, si è costituito proprio a Parma 3 anni or sono, il Centro Nazionale di Coordinamento delle Maschere Italiane. Sempre sull’onda del successo di questa manifestazione si è individuata la sede e il museo delle maschere Italiane prop...
Ecco il servizio di TV RTA che ben racconta il percorso e l’impegno del Centro Nazionale di coordinamento Maschere Italiane!
il 7 novembre 2018 la tappa all’Udienza papale, seppur fulcro della giornata, non è stato l’unico momento d’incontro delle Maschere italiane, a Roma. Calorosamente accolte dal gruppo...
“ E’ molto importante quello che fate, mantenere vivo il patrimonio culturale attraverso la valorizzazione di tradizioni, dialetti, prodotti tipici, bellezze architettoniche ed ambientali, diverse per regione ma che tutte insieme rappresentano l’Italia” Queste sono state le parole pronunciate da Papa Fran...
Le Maschere Italiane rappresenteranno davanti a Papa Francesco un’unione di popoli, tradizioni e cultura. Le Maschere Italiane sono vere e proprie istituzioni che rappresentano e valorizzano le tradizioni popolari, dialetti, prodotti tipici e le bellezze architettoniche italiane, e non sono quindi solo sinonimo di Ca...
Il 13 maggio, in occasione della tappa a Bardi della manifestazione Maschere italiane a Parma, è stato inaugurato il museo dedicato alla Maschere all’interno del Castello di Bardi.
All’uscita, in modo visibile, il libro delle firme ha raccolto gli autografi dei partecipanti e visitatori.
Cliccando sull’icona...
È di questi giorni la notizia, comunicata ufficialmente dal Vescovo di Parma Mons. Enrico Solmi al presidente dell’Associazione Maurizio Trapelli, che una delegazione di Maschere sarà ricevuta da Papa Francesco in Vaticano. Questo rappresenta un ulteriore importante tassello a quel processo di riconoscimento che si...
Iniziato il percorso di avvicinamento alla manifestazione maschere italiane a Parma del 12/13 maggio 2018.
Presso L’università degli Anziani di Parma in via Bizzozzero 19A, si è dato avvio a un ciclo di lezioni a tema “Maschere italiane: dalla Commedia dell’arte a Maschere a Parma”.
Il program...
Giovedì 30 novembre Il Castello di Bardi è diventato ufficialmente la sede di rappresentanza nazionale del Centro di Coordinamento Maschere Italiane.
L’intesa tra il Centro di Coordinamento e la Cooperativa Diaspro Rosso, attuale gestore del Castello, è stata sancita con la firma nella Sala del Principe dello stes...